Mamme e nonne insegnano, figlie e nipoti imparano
Quando i saperi antichi si trasmettono sul filo del ricamo
L’Associazione di Promozione Sociale “Rimini Ricama” si è costituita a Rimini il 14 aprile 2009 con lo scopo di:
- promuovere e realizzare eventi inerenti pizzi, merletto e tecniche di ricamo, tessitura; di promuovere annualmente e valorizzare la mostra “Rimini Ricama”
- favorire e promuovere scambi e rapporti con l’Università e con i Musei del territorio;
- recuperare, conservare e diffondere il patrimonio culturale e la tradizione romagnola del ricamo attraverso l’arte, la letteratura, gli antichi pizzi, nonché l’acquisizione e lo studio di pubblicazioni, documenti e manufatti antichi;
- difendere, salvaguardare e far conoscere la tradizione romagnola/riminese e tradurre la stessa in termini attuali per conferirle continuità;
- promuovere e incentivare iniziative qualificanti legate alla tutela delle tradizioni, in particolare del merletto e del ricamo;
- creare occasioni di incontro fra le scuole di ricamo e di merletto del riminese, al fine di promuovere conoscenze reciproche e scambi culturali per un reciproco arricchimento;
- partecipare ad iniziative analoghe al di fuori del territorio provinciale, sia in Italia che all’estero, sempre nello spirito di reciproci scambi culturali e per un reciproco arricchimento;
- tenere alto il valore artistico e culturale del ricamo e del merletto realizzando lavori in un mutuo scambio di competenze e consulenze;
- consentire la rivalutazione e la diffusione di tecniche di ricamo, merletto e tessitura della provincia di Rimini; promuovere visite culturali, corsi, convegni, seminari, mostre, pubblicazioni, anche confrontandosi con altre realtà territoriali.